© YesMilano 2023 | Credits
La grande tradizione dell’opera italiana incontra i ritmi del tango e del folclore argentino. Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e dei Tango Sonos. Il Tango deriva per gran parte dall’immigrazione italiana in Argentina, tanto che i più grandi compositori di questo genere portano cognomi evidentemente italiani (Piazzolla, Pugliese, Troilo, D’Arienzo, De Caro...). L’opera italiana e la canzone napoletana hanno pertanto influenzato grandemente lo sviluppo del Tango nella regione del Rio de la Plata, tra l’Argentina e l’Uruguay. Nella stessa regione, inoltre, erano e sono ancora presenti ritmi e forme musicali autoctone o di derivazione africana, per via dell’altra grande immigrazione di massa nel continente americano (milonga, chacarera, zamba...). Il progetto “Tango all’Opera” riunisce questi mondi così lontani geograficamente, eppure così legati da una stretta parentela musicale. Il progetto Tango all’Opera vanta dell’alto patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia