© YesMilano 2023 | Credits
Teatro Dal Verme, dal 26 febbraio al 28 maggio 2023
per cinque domeniche alle ore 16
in collaborazione con Cineteca Milano
I monelli permetterà di vedere sul grande schermo del Teatro Dal Verme, come poche volte capita nella vita, pellicole di icone del cinema del Novecento, insieme all’emozionante esecuzione delle musiche originali dal vivo da parte dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali: un’esperienza imperdibile per cinque domeniche da vivere a tutte le età, anche in famiglia!
Si inizia il 26 febbraio 2023 con The Kid (Il monello) primo lungometraggio di Charlie Chaplin del 1921 e suo capolavoro. A seguire, il 12 marzo, sarà proiettato The General (Come vinsi la guerra) di e con Buster Keaton, inserito dall’American Film Institute al diciottesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi. Per il terzo appuntamento la cosiddetta Trilogia rossiniana: tre film di animazione creati da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini su musiche di Gioachino Rossini (quello della Gazza ladra ebbe la nomination all’Oscar 1965 e il Nastro d’Argento). Di Stanlio e Ollio, il 7 maggio, saranno proposti The music box (La scala musicale), vincitore del Premio Oscar nel 1932 e Liberty (Libertà). Chiude il ciclo, il 28 maggio, Sherlock Jr. (La palla nº 13) di e con Buster Keaton che il «Time» considera tra i cento film migliori di sempre e che racconta il sogno di un proiezionista di diventare detective proprio come il celebre Sherlock Holmes.
A salire sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali saranno Timothy Brock – il più grande specialista di sincronizzazione live per il cinema muto –, il direttore ospite principale Alessandro Cadario e il giovane Alberto Maniaci, astro emergente della direzione d’orchestra.
Abbonamenti
Intero € 50,00 – Ridotto* € 40,00 – Bambini fino a 12 anni € 20,00
Biglietti
(a tutti i prezzi vanno aggiunti i diritti di prevendita)
Intero € 12,00 – Ridotto* € 10,00 – bambini fino a 12 anni € 5,00
*Ridotto: abbonati e possessori di carnet dei Pomeriggi Musicali, fino a 26 anni, oltre i 60 anni, gruppi, cral, biblioteche, associazioni culturali, scuole e università.